




Dott.ssa Negro Sara

Titoli di studio
Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Scientifico F.Vercelli di Asti, ho ottenuto la Laurea in Logopedia con votazione finale di 109/110, presso l'Università degli studi di Torino - Scuola di Medicina di Torino, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Corso di Laurea in Logopedia.
La tesi sperimetale, effettuata con la relatrice Dott.ssa Leonarda Gisoldi, ha indagato gli apprendimenti curriculari degli alunni sordi frequentanti la scuole secodarie di primo grado della città di Torino.
Esperienze lavorative e tirocini formativi
Da settembre '14 ho ottenuto l’incarico come logopedista dell’età evolutiva in libera professione presso la S.p.a AMOS. Tale incarico prevede lo svolgimento di attività domiciliari con pazienti affetti da SMA o da altre patologie altamente invalidanti, con particolare attenzione all’utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Parallelamente svolgo l’attività di logopedista in libera professione con P.IVA, dedicandomi principalmente all’età evolutiva (Ritardi di linguaggio e DSL, DSA, deglutizione atipica, autismo...).
Collaboto inoltre con lo studio dentistico della Dott.ssa Simonetta Carzino (Via Fontana,13 - Asti) e con lo studio dentistico della Dott.ssa Francesca Fogliati (Via Quintini Sella,1 - Casale M.to (AL)) per quanto riguarda la valutazione e il trattamento della deglutizione atipica, degli squilibri muscolari orofacciali e delle dislalie.
Da Gennaio a Dicenbre '14 ho svolto frequenza volontaria come logopedista presso l’azienda sanitaria locale di Asti – reparto di rieducazione e riabilitazione funzionale, età evolutiva.
All’interno del piano formativo dei tre A.A. del corso di Laurea in Logopedia sono state svolte circa 1600 ore di tirocinio di cui circa 300 svolte in un asilo nido, in una scuola materna e in una struttura per anziani. Le ore restanti sono state trascorse in servizi di logopedia di sei strutture diverse: Cooperativa Multicodex, Presidio Ausiliatrice – Don Gnocchi, Neuropsichiatria Infantile A.S.L. TO2, Presidio Sanitario San Camillo, A.S.L. TO5 e A.S.L. TO1.
Grazie a queste esperienze sono state acquisite abilità teoriche e pratiche nella valutazione, trattamento e counselling di gran parte delle patologie dell’età evolutiva, adulta e geriatrica, appartenenti al catalogo nosologico logopedico, in fase acuta, sub-acuta, cronica e degenarativa.
"Gli uomini non smettono di giocare perchè invecchiano,
invecchiano perchè smettono di giocare."
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido."
A. Einstein
"Maturità dell'uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini.”
F.W.Nietzsche
"Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”
G.Rodari
"Chi non gioca non diventa mai grande.”
V., 4 anni
2010 - present
2010 - present
Convegni e conferenze di formazione e aggiornamento
-
14/02/2011 La voce: integrazione fra riabilitazione e chirurgia.
-
30/09/2011 Deglutizione 10 anni dopo: stato dell’arte.
-
16/12/2011 La diagnosi e la terapia della sordità. il presente ed il futuro.
-
06/06/2012 Nuove frontiere nella gestione del paziente disartrico.
-
15-16/03/2013 Approccio logopedico alle malocclusioni dentali: laboratorio teorico pratico
-
03/06/2013 La rete per l’ictus come paradigma della continuità dell’assistenza, presentazione del progetto sociale: ictus, prevenzione e (in)formazione.
-
dal 25 al 29/08/2013 29th world congress of the IALP, where practice meets science.
-
22 e 29/03/2011 corso Tutor DSA, AID (Associazione Italiana Dislessia).
-
gennaio-maggio 2014 Corso ECM: Strategie di intervento sull'autismo (40 ore).
-
9, 12 e 19/09/2014 Corso teorico-pratico: Comunico con Tico e Araword.
-
4-5/10/2014 Corso ECM: La riabilitazione fonetico-fonologica dei disturbi di linguaggio con l'uso delle coppie minime.
-
18/10/2014 Corso ECM: I disturbi neuromotori e la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
-
7-8/11/2014 Corso ECM:Funzioni esecutive e riabilitazione in età evolutiva: come individuare e realizzare proposte pratiche mirate nei diversi ambiti di intervento.
-
in corso: Nuova scuola di formazione in CAA:vent'ani di esperienza proiettati nel futuri - seminari di I° livello.

